Sequestro della nave spagnola Open Arms: l'accusa è di associazione per delinquere finalizzata al favoreggiamento dell'immigrazione clandestina.
Ma basta leggere, o ascoltare, le testimonianze su quello che è davvero successo in mare il 15 marzo per mettere almeno un punto fermo. Non c'è legge, o accordo tra stati, o convenienza politica, o quant'altro che possano mettere in discussione uno dei principi cardine della convivenza umana. L'obbligo, e il diritto, di salvare chi è in pericolo di vita. E in mare, come in montagna, questo obbligo-diritto ha da sempre un valore universale. Gli spagnoli hanno fatto questo. Messo in salvo chi era in mezzo al mare, donne e bambini prima di tutto. Per poi dire no ai libici che intimavano la consegna di chi dal loro paese era appena fuggito.
La materia, si sa , è tra le più complesse e delicate. Il governo Gentiloni si è cimentato lungo un percorso difficile ma che qualche risultato lo ha dato. Quello che accadrà con l'esecutivo che avrà la fiducia del nuovo Parlamento lo si può intuire ma andrà verificato alla prova dei fatti.
E' però sicuro che la complessità e la delicatezza dei problemi sul tappeto dovrebbero sconsigliare l'uso del codice penale come una clava. Lo si usi pure, si raccolgano prove, le si vaglino con cura, si proceda con la riservatezza e la cautela che le circostanze impongono e se, alla fine, dei reati davvero ci saranno un pubblico ministero ha l'obbligo di intervenire.
Invece i sequestri, il processo sommario sulla base di informazioni di stampa, il sapore di intimidazione che simili iniziative assumono fanno solo confusione, disorientano l'opinione pubblica, appaiono come la voglia di un magistrato di governare a colpi di codice una questione planetaria. E rischiano addirittura, come qualcuno ha detto, di istituire un nuovo reato, quello del "salvataggio in mare".